8f1ae9d32971d26b0de57fa2d483a20eea1232a2
db1d1201ce0933368d850f57f215079d785bd15b

SIAMO ESPERTI NEL TRATTAMENTO DELLE

DIPENDENZE 


L'IMPORTANZA DI UN INTERVENTO PRECOCE PER SCONGIURARE IL RISCHIO DI STRUTTURARE UNA DIPENDENZA

L'uso "occasionale" di sostanze e di alcol viene spesso sottovalutato.    Se è vero che tante volte questo rimane "occasionale" è vero anche che tutte le situazioni di dipendenza nascono sempre da una "prima volta".

Troppo spesso queste situazioni vengono prese in carico dalle Istituzioni quando rappresentano dipendenze conclamate o addirittura croniche. Lo stesso vale per il Gioco D'Azzardo Patologico che segue la stessa evoluzione.  

Ad oggi, circa l'85% degli adolescenti assume alcolici con modalità variabili dal consumo occasionale ( 10 volte annue), all'assunzione moderata, fino al binge drinking ( abbuffate di alcol) e all'assunzione frequenti di alcolici ( almeno 20 volte al mese). 
Circa il 28% degli adolescenti ha assunto nell'ultimo anno sostanze stupefacenti illecite. 
Questi dati riguardanti l'uso di sostanze danno una misura dell'estensione e della gravità del fenomeno nella società contemporanea. 
Inoltre una considerevole percentuale di individui, vulnerabili all'effetto psicoattivo delle sostanze stupefacenti, può sviluppare disturbi psichiatrici indotti oppure potrà subire un'aggravamento o complicazione del preesistente quadro psicopatologico. 
Le sostanze psicoattive possiedono la caratteristica di aumentare, direttamente o indirettamente, la trasmissione dopaminergica a livello meso-limbico, determinando un effetto gratificante, ma al contempo modificando la delicata funzione di attribuzione di significato alle esperienze soggettive, fisiologicamente mediata proprio dalle quantità della dopamina. 
L'adolescenza è il periodo di maggior rischio per l'incidenza da uso di sostanze per via di una predisposizione neuro-biologica che favorisce i comportamenti esplorativi in questa fascia di età. 

I NOSTRI  SERVIZI

  • - METHOD: il metodo basato sull'approccio cognitivo comportamentale di comprovata efficacia
  • - percorsi individuali
  • - BTC  - Trattamento Breve Counseling Cocaina e Crack
  • - BTC - Trattamento Breve Counseling GAP (gioco d'azzardo patologico)
  • - percorsi di gruppo
  • - consulenza familiare
  • - supporto post riabilitazione
  • - orientamento e supporto al reinserimento lavorativo 

 SCOPRI DI PIÙ SU 

6e87cfb1eafcf0934b23587a72354000fb3edac2

BTC
TRATTAMENTI BREVI DI COUNSELING

Il Trattamento Breve di Counseling è un trattamento basato su precise sessioni di counseling.  Il percorso ha una durata di 7 mesi trattamentali (per un totale di 34 incontri di 60 minuti) più 3 mesi di monitoraggio e follow-up ( per un totale di 3 incontri di 60 minuti) 

nella prima fase sono previsti 2  incontri di counseling a settimana ( 16 incontri  - 2 mesi)

nella seconda fase è previsto 1 incontro di counseling a settimana ( 12 incontri - 3 mesi)

nella terza fase è previsto 1 incontro ogni due settimane (6 incontri - 2 mesi) 

la fase di monitoraggio e follow-up è caratterizzata da 1 incontro mensile ( 3 incontri - 3 mesi) 

ogni incontro ha il costo di 40 euro più IVA

Il Trattamento Breve di Counseling è particolarmente indicato per il trattamento di: 

- dipendenza da cocaina

- dipendenze comportamentali

-  Gioco D'Azzardo Patologico

- uso problematico di Cannabinoidi

- uso problematico di alcool

- uso problematico di sostanze stimolanti

CONTATTACI PER UNA COSULENZA GRATUITA

402120.svg
448990.svg
E-MAIL
TELEFONO

info@loriapasquale.it

SCARICA LE RISORSE GRATUITE CHE ABBIAMO PENSATO PER TE